E’ vero che le donne non hanno ambizione?

Come mai c’è ancora una disparità di genere cosí forte a livello occupazionale, soprattutto nelle posizioni con alto potere decisionale? Ci sono alcuni ostacoli che le donne ritrovano ancora sulla propria strada quando vogliono crescere da un punto di vista lavorativo. In questo articolo ne vengono illustrati alcuni insieme a possibili soluzioni che sono state proposte negli ultimi anni.

Continua a leggereE’ vero che le donne non hanno ambizione?

LA DOPPIA DISCRIMINAZIONE DELLE DONNE CON DISABILITÀ

Donne e disabilità, un connubio che ancora oggi implica una discriminazione che invece di sommarsi aumenta esponenzialmente. Per questo bisogna creare una consapevolezza maggiore rispetto a questa categoria ignorata. Essere donne con disabilità implica necessità non assimilabili né alle donne abili né agli uomini con disabilità, ma allo stesso tempo significa essere vittime di fenomeni appartenenti ad entrambe le categorie, come la violenza

Continua a leggereLA DOPPIA DISCRIMINAZIONE DELLE DONNE CON DISABILITÀ

Afghanistan: cosa sta succedendo?

I talebani sono entrati a Kabul e il Presidente afgano Ashraf Ghani si è dimesso (se n’è andato dopo avere promesso fino al giorno prima che Kabul non si sarebbe arresa). Da tre giorni infatti Kabul è controllata dal gruppo radicale estremista dei talebani. “Dopo aver definitivamente riconquistato l’Afghanistan domenica, prendendo il controllo della capitale Kabul e del suo palazzo presidenziale, i talebani hanno iniziato a sostituirsi alle forze di sicurezza afghane, operando già di fatto come nuovi governanti del paese.” (IlPost) Fra domenica e lunedì l’aeroporto di Kabul era il luogo del disastro: migliaia di persone cercavano di scappare dal paese, in molti casi anche attaccandosi agli aerei. Sono ormai diventate virali le immagini delle persone che cadono nel vuoto del cielo. Da ieri mattina sono ripresi i voli militari di evacuazione, ma non bastano. I voli sono pieni ma le persone da salvare sono molte di più. Oggi bisogna organizzarsi e creare un corridoio umanitario: un flusso migratorio legale, sicuro ed autorizzato che evita l’immigrazione clandestina e che permette di controllare le persone in entrata e di evitare infiltrazioni jihadiste. L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati stima che siano 250 mila gli afghani costretti a fuggire dalle loro case, ma il numero è destinato ad aumentare. In un’Europa tuttora incapace di dare una risposta significativa e corale alla tragedia del crescente numero di persone che muoiono nel tentativo di raggiungere la salvezza o sono esposte a gravi abusi e sfruttamenti, i corridoi umanitari sono una via sicura e legale per l’ingresso nel nostro Paese di persone richiedenti asilo. Evidentemente, dalle notizie che abbiamo ricevuto e che continuiamo a ricevere, i nemici per i talebani esistono e le loro parole vanno decisamente prese con le pinze.

Continua a leggereAfghanistan: cosa sta succedendo?

Lavoro e violenza domestica durante il Covid

Il Covid negli ultimi mesi ha fatto emergere numerose problematiche legate ai più disparati aspetti della vita di tutti i giorni. Spesso ci si concentra solo sull’aspetto finanziario ma...come ha influito sul lavoro femminile e giovanile e sulla violenza domestica?

Continua a leggereLavoro e violenza domestica durante il Covid