Le figure presenti provengono principalmente da studi in Scienze politiche, Economia, Management, Relazioni Internazionali e Giurisprudenza, e la principale attività del team è quella di creare dei contenuti sempre attuali sui diversi temi evidenziati.
Nello specifico, vengono approfonditi temi legati a eventi, fenomeni e dinamiche politiche e ambientali portate avanti in Italia e nel mondo. Vi è l’intenzione esplicita di porre un’attenzione particolare su specifici eventi e realtà a volte ignorate o poco approfondite, con una visione e una modalità narrativa che mira a suggerire e promuovere prospettive di analisi e spunti di riflessione nuovi e/o alternativi, sempre nel rispetto della veridicità dei fatti e della coerenza narrativa.
Particolare attenzione viene posta alla necessità di far emergere elementi che spesso vengono analizzati in modo superficiale e/o non puntuale, cui viene data minore importanza o che vengono ad essere poco trattati nei media tradizionali, attraverso un approccio trasversale che indaghi a fondo il fenomeno, letto attraverso una visione coerente, globale e legata al contesto specifico di appartenenza, evitando una visione unilaterale e rigida dei fenomeni.
Nel dettaglio, oltre ai fenomeni politici, economici e legati alla tutela dei diritti umani che vengono approfonditi e narrati in un’ottica non discriminatoria, vengono riportate e analizzate dinamiche che si intersecano con la tutela dell’ambiente e le modalità di approccio alla crisi climatica.
Particolare attenzione viene posta non solo sulle modalità cui i/l* singol* possono contribuire e contrastare la crisi ambientale, ma si mira a mettere in luce tutti quei fenomeni e decisioni che possono essere in contrasto con la tutela del pianeta e che possono mascherare dinamiche di greenwashing.