Conferenza
STOP alla Violenza di Genere: l'Educazione Sessuo-Affettiva come chiave per il cambiamento

Università di Bologna, Piazza di Porta San Donato, 5 – Aula Pincherle

9 Aprile 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.30

Evento organizzato da Eduxo APS & HIKMA

L'Evento

 @eduxo.it e @hikma_team ti invitano a una conferenza fondamentale per smantellare le radici della violenza patriarcale:🚨 STOP alla violenza di genere: l’educazione sessuo-affettiva come chiave per il cambiamento🚨 

🕒 Quando? 9 Aprile 2025, dalle 17.30 alle 19.30 
📍 Dove? Bologna, Piazza di Porta San Donato 5, Aula Pincherle 

💡 L’educazione sessuo-affettiva non è un lusso, ma un diritto. Parlare di consenso, autodeterminazione e affettività è un atto rivoluzionario in una società che ancora giustifica e normalizza la violenza sulle donne. 

🛑Non possiamo più permettere che il silenzio e l’ignoranza alimentino la violenza. Dobbiamo costruire una cultura del consenso, dell’empatia e dell’autodeterminazione per smantellare le radici del patriarcato. 

Speakers

  • Prof Giulia Selmi – Professoressa associata in Sociologia dei Processi Culturali presso l’Università di Parma, precedentemente è stata RtdB nel medesimo ateneo e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona e presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. Dal 2014 al 2016 è stata ricercatrice presso INED – Institut d’Etudes Demographique francese – nell’ambito del progetto ‘European Families and Societies’, post-doc presso l’università Mohammed V di Rabat in Marocco (2012) e visiting scholar presso il Barnard Women’s College della Columbia University of New York (2009). Attualmente è PI del progetto Building evidentiary basis and research capacity on sex work in Italy through participatory anti-oppressive methods finanziato dall’Indipendent Social Research Foundation (UK) e coordinatrice scientifica del progetto Il benessere delle persone LGBTQI+ nel sistema dei servizi sanitari, sociali e socio-sanitari della Regione Emilia-Romagna sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona e la Direzione Cura salute della persona e Welfare della Regione Emilia-Romagna. E’ componente del board (2021-26) del Research Network 23 – Sexuality della European Sociological Association, del board di GRIPS – Gruppo di Ricerca Italiano su prostituzione e lavoro sessuale e del direttivo della rete Emancipatory Social Sciences.)

  • Alessandra Brigo – ha conseguito un dottorato in Sanità Pubblica presso l’Istituto di Medicina Sociale di Rio de Janeiro e in Antropologia Sociale e Culturale presso l’Università di Milano-Bicocca. È ricercatrice associata presso il Centro Latinoamericano sulla Sessualità e i Diritti Umani (CLAM) ed è stata affiliata a diverse università, tra cui la New York University e la City, University of London. Ha esperienza con istituzioni e ONG, tra cui la International Planned Parenthood Federation, Plan International, ALDA e altre, in qualità di responsabile di programmi ed esperta di narrazioni e politiche sui diritti sessuali e riproduttivi, oltre che nello sviluppo di metodologie di capacity building e community engagement. Attualmente è ricercatrice post-doc e coordinatrice Knowledge & Policy per il progetto PregDatT – Pregnancy Dating Challenges: Technologies and Unequal Geographies of Abortion and Childbirth Care.

  • Martina Rubino – Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università di Bologna e con un Master in Studi Europei, ha dedicato la sua tesi all’analisi dei valori europei in relazione alla salute e ai diritti sessuali e riproduttivi. Da anni impegnata nell’attivismo per la parità di genere, ha guidato campagne contro la povertà mestruale, fondando il progetto “No Tampon Tax Italia”. Ha lavorato in varie organizzazioni internazionali, tra cui la ECIT Foundation e International Planned Parenthood Federation (IPPF). È Loveducation Expert e Partnership Manager per EDUXO, oltre ad essere attivista per la campagna “My Voice, My Choice” per un aborto sicuro e accessibile in Europa.

Informazioni logistiche

Posti limitati: L’evento è riservato a 50 partecipanti. 

Lingua: L’evento si terrà in lingua italiana. 

Registrazione: La registrazione è obbligatoria per tutti i partecipanti a questo link

Condividi questo evento con i tuoi amici!

Non vediamo l’ora di incontrarti e ti ringraziamo per sostenere una democrazia più inclusiva e rappresentativa in Italia ed UE!

Per qualsiasi domanda, si prega di contattare: Isabella Sofia De Gregorio  (isabella@eduxo.it), President and Co-Founder | Events Lead 

Subscribe to our Newsletter