Invecchiare senza paura – la nostra sfida più grande.

La paura di invecchiare ha un nome e si chiama “gerascofobia”. Alcunɜ psicologɜ fanno riferimento anche alla “Sindrome di Dorian Gray”, alludendo al celebre personaggio del libro di Oscar Wilde. Viviamo in un’epoca in cui la cura dell’immagine è molto importante, ma tra le pieghe di tanto perfezionismo può annidarsi un’insicurezza crescente, dovuta all’inevitabile trascorrere del tempo e alle conseguenze che questo causa sul nostro corpo. L’invecchiamento può rappresentare una vera e propria sfida e non soltanto per la difficile accettazione del cambiamento fisico; ancora più difficili da affrontare e da accettare sono i cambiamenti legati alle attività quotidiane, che iniziano ad essere diverse, limitate. Per non parlare del sopraggiungere di sentimenti avversi quali il sentirsi inutili, inoperosɜ, inascoltatɜ, abbandonatɜ, solɜ. Ancora peggiore è la sorte di chi, non sentendosi appagatə del percorso svolto, sente di non avere più chances per migliorarlo

Continua a leggereInvecchiare senza paura – la nostra sfida più grande.

Lavoro minorile: il crollo dei diritti dell’infanzia

Le conseguenze devastanti della pandemia e delle guerre si calcolano non solo in numero di vittime, ma anche in termini di recessione rispetto a determinate battaglie, intraprese da anni e di difficile risoluzione, come per esempio quella contro il lavoro minorile. L’UNICEF e l’OIL stimano che ad oggi più di 150 milioni di bambinɜ sono costrettɜ a lavorare per la loro sopravvivenza e per quella delle loro famiglie. Nel 2002, l’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) ha lanciato la Giornata Mondiale contro il lavoro minorile per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo questo tema e la preminenza che esso deve mantenere a livello mondiale.

Continua a leggereLavoro minorile: il crollo dei diritti dell’infanzia

La schiavitù è davvero finita?

Quando pensiamo alla schiavitù, nel nostro immaginario vengono evocate immagini del passato: le grandi navi che attraversavano l’Atlantico piene di schiavз africanз, strappatз alle loro terre e deportatз per lavorare nei campi in America, oppure la schiavitù della gleba, contadinз e domesticз sottomessз aз proprietarз. Tutte immagini corrispondenti a realtà molto lontane dai nostri tempi. Ma è davvero così? La schiavitù è veramente un fenomeno del passato o è solamente mutato?

Continua a leggereLa schiavitù è davvero finita?

Per una Cultura dello Spazio

Dal 2011 ogni anno, nella giornata del 12 aprile, si festeggia il primo viaggio spaziale, in memoria della prima missione dell’astronauta Yuri Gagarin, in quello stesso giorno del 1961. La scienza e la tecnologia hanno fatto passi da gigante da allora, e anche chi non fa l’astronauta di mestiere oggi può avere accesso a immagini strabilianti, tour virtuali e riprese video sbalorditive. Ma l’importanza di questi studi e dei successi raggiunti in questo ambito vengono percepiti con sufficiente interesse dalla comunità non scientifica? Quali sarebbero i vantaggi di una consapevolezza maggiormente diffusa sullo studio dello spazio e dell’universo? Come non subire il fascino della Terra vista dallo spazio, sapientemente descritta dalle parole di eminenti astronautɜ e astrofisicɜ? E se lassù ci fosse molto di più di un semplice panorama mozzafiato?

Continua a leggerePer una Cultura dello Spazio

Chi ha letto il DDL ZAN?

L’era dei social ha ampliato la libertà di opinione all’ennesima potenza. Siamo pervasз da migliaia di notizie-pillola, intestazioni sconvolgenti di giornali, immagini ad effetto che alimentano un passaparola continuo di notizie sempre più incomplete. Tuttз “sentiamo parlare di...”, in pochз SANNO parlare di… Notizia che, da molti mesi a questa parte, è sulla bocca di tuttз è la calendarizzazione del DDL Zan. In moltissimз si sono espostз sul tema, dai più aз meno competentз, VIP, attivistз, conservatorз, estremistз e persino il Vaticano, con tantissime opinioni diverse, che spesso spaziano al di là del mero disegno di legge. Ma chi l’ha davvero letto minuziosamente? Ma soprattutto serve una legge di questa portata? Cosa sono le discriminazioni omotransfobiche? E’ una legge liberticida? Cosa succede in Europa a riguardo?

Continua a leggereChi ha letto il DDL ZAN?

Anche tu ti stai chiedendo il perché di #sosColombia?

Il 28 Aprile hanno avuto inizio in Colombia una serie di violente proteste dovute a una riforma fiscale proposta in parlamento il 15 Aprile. Questa mirava a ridurre il tasso…

Continua a leggereAnche tu ti stai chiedendo il perché di #sosColombia?