Rendiamo queste elezioni più democratiche!

EUMANS, associazione che vede come co-Presidenti Marco Cappato e Virginia Fiume, che abbiamo coinvolto (e di cui trovate degli aggiornamenti video nelle nostre stories), ha lanciato una raccolta firme per le liste elettorali e la firma digitale, con l’obiettivo di rendere più democratiche le nostre elezioni. Perchè? Dopo la caduta del governo Draghi, l’Italia va a elezioni completamente impreparata: con solo poche settimane per presentare le liste, c’è il rischio che solo lɜ parlamentari possano farlo, lasciando l’elettorato senza gli strumenti per proporre un’alternativa vera. Al momento infatti sono presenti numerosi ostacoli per la presentazione delle liste secondo la legge elettorale in vigore: primo fra tutti il fatto che vengano favoriti i partiti già presenti in Parlamento e che non venga accettata la firma digitale (SPID) per la presentazione delle liste. Pertanto, l’accettazione della firma digitale è al momento l’unica soluzione per arginare gli ostacoli presenti nella legge elettorale, che prevede meccanismi fortemente discriminatori sulla presentazione delle liste. La nostra Costituzione, e con essa trattati e convenzioni internazionali, è chiara quando parla di un “pari accesso a un’effettiva partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale del paese” (art. 3). La sottoscrizione digitale, secondo @marcocappato, non risolverebbe il problema della democrazia rappresentativa in Italia, ma attenuerebbe una discriminazione intollerabile verso qualunque “corpo estraneo” al sistema dei partiti, che a malapena coinvolge la metà deɜ cittadinɜ. Secondo @gillafiume, “chi si candida a governare questo Paese non può che agire per il rispetto della legalità costituzionale e degli obblighi internazionali dell’Italia, obblighi che secondo le Nazioni Unite sono stati violati 10 anni fa e per cui è stata introdotta la firma digitale”. Sono più di 15 le persone che al momento stanno facendo uno sciopero della fame, rivolto al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al suo Governo, per consentire l’uso della firma digitale.

Continua a leggereRendiamo queste elezioni più democratiche!

MATTARELLA BIS: UN RESOCONTO DELLA CORSA AL COLLE

30 Gennaio 2022 - É il dì subito successivo all'elezione – o meglio, alla rielezione del Presidente della Repubblica uscente Sergio Mattarella. Il 3 Febbraio 2022, il nuovo (ma medesimo) Presidente salirà al Colle per il giuramento ufficiale che darà il via ai prossimi sette anni di mandato. Ma come si è arrivati al Mattarella Bis? Cosa ne rimane dopo otto scrutini?

Continua a leggereMATTARELLA BIS: UN RESOCONTO DELLA CORSA AL COLLE

Un anno di BREXIT

Il 31 dicembre 2020 la Brexit si è compiuta e lз brexiter (lз euroscetticз) hanno vinto una partita durata cinque anni e costata la poltrona a due primi ministri, David Cameron prima e Theresa May dopo. Cos’è successo nel Regno Unito nel 2021, quali sono ora i rapporti con gli Stati membri dell’UE, le promesse di Boris Johnson e del fronte del Leave si sono già realizzate? Ripercorrete questo lungo – lunghissimo - anno sul sito!

Continua a leggereUn anno di BREXIT
Scopri di più sull'articolo Biden e l’accordo sul nucleare iraniano
Biden e l'accordo nucleare iraniano

Biden e l’accordo sul nucleare iraniano

Le intenzioni di Biden sono chiare: ovvero, se l’Iran tornerà a rispettare l’accordo JCPOA, gli Stati Uniti faranno lo stesso. L'accordo nucleare sembra essere a rischio. Per “JCPOA” (Joint Comprehensive…

Continua a leggereBiden e l’accordo sul nucleare iraniano

Politica e Media: ma come, ma perchè?

La democrazia è una competizione tra élite che si contendono il consenso de* cittadin* in un “libero mercato delle idee”. Pertanto, l’efficacia del meccanismo di controllo democratico si fonda sul…

Continua a leggerePolitica e Media: ma come, ma perchè?