Cos’è l’identità sessuale?
Che cos’è l’identità sessuale? Perché ci interessa e coinvolge tutte le persone? Se non conosci le risposte a queste domande sei nel posto giusto!
Che cos’è l’identità sessuale? Perché ci interessa e coinvolge tutte le persone? Se non conosci le risposte a queste domande sei nel posto giusto!
In Italia, una sentenza della Corte Costituzionale del 2015 ha affermato che si riconosce “il diritto all’identità di genere quale elemento costitutivo del diritto all’identità personale, rientrante a pieno titolo nell’ambito dei diritti fondamentali della persona” garantiti dall’art. 2 della Costituzione e dall’art. 8 della Convenzione europea dei diritti umani. Ci sono state, sia in passato che nel 2017, altre sentenze simili ma, nonostante ciò, siamo ancora lontanз da quello che si potrebbe definire un vero e completo riconoscimento del diritto all’identità di genere nel nostro paese.
Ormai è appurato che la partecipazione paritaria di uomini e donne all'interno della società contribuisce a garantire sviluppo e democrazia. Sebbene nel corso del tempo siano state attuate una serie di azioni volte alla riduzione delle disuguaglianze di genere, esse si sono rivelate non prive di limiti e non del tutto sufficienti per apportare grandi cambiamenti. Per questo, a partire dalla metà degli anni '90, nei programmi e nelle politiche dell'Unione Europea è andato progressivamente ad affermarsi l'approccio del #gendermainstreaming. Ma in cosa consiste? E quali sono le sue implicazioni?
Nella società in cui viviamo, binaria e occidentale, veniamo abituatз fin dalla tenera età a pensare secondo la dicotomia maschio/femmina: un esempio di ciò può essere ritrovato nel fiocco rosa o azzurro che viene apposto dopo la nascita di unə bambinə, ma anche nei giocattoli che verranno considerati più adatti a discapito di altri. Accettare il binarismo di genere certamente semplifica le scelte della vita quotidiana: abbigliamento, shopping, attività sportive, documenti e così via, ma sempre più persone mettono in discussione non solo il genere che viene assegnato loro alla nascita, ma il concetto stesso di binarismo sessuale e di genere.