La Grande inchiesta del porno francese di Le Monde

L’inchiesta, partita da @leparisien, “coinvolge le più grandi società francesi di distribuzione di film #porno e riguarda una particolare categoria di video: i “porno #pro-am” che accanto a dei professionisti presentano persone che non lo sono” (Il Post). Questi video, spiega @lemondefr, sono il risultato di un sistema di violenze e di abusi molto elaborato: «Era uno stupro mascherato da video». “I magistrati hanno cominciato a indagare su alcune piattaforme accusate di una lunga lista di violenze severamente punite dal codice penale e dalle convenzioni internazionali: tortura, stupro, abuso di vulnerabilità, sfruttamento prostituzione, traffico di esseri umani, incitamento all'odio sessista e razzista, insulti sessisti, lesbofobi e razzisti” (La Repubblica) Attraverso questo articolo vi racconteremo l’inchiesta di Le Monde, terribile e allucinante in ogni suo dettaglio.

Continua a leggereLa Grande inchiesta del porno francese di Le Monde

LA RUOTA DELLE EMOZIONI

Ognunə di noi prova momenti confusi e nebulosi in cui non si riesce a capire esattamente cosa si stia provando. Questa condizione che si ha sia in momenti positivi che in momenti negativi coinvolge sia emozioni fortissime che sensazioni quasi impercettibili ed è intrinseca al nostro modo di essere. L'essere umano infatti può provare fino a 34000 emozioni diverse. Per riuscire a mettere ordine in tutte queste sensazioni, negli anni '80 del 900 Plutchik ha elaborato un modello per riuscire a riconoscere precisamente quali emozioni si stanno provando. La ruota delle emozioni utilizza le 8 emozioni primarie come base per costruire e riconoscere le altre.

Continua a leggereLA RUOTA DELLE EMOZIONI

IERI ERA LA GIORNATA MONDIALE DELLA COPERTURA SANITARIA

La Giornata mondiale della copertura sanitaria si celebra ogni anno il 12 dicembre. La data del 12/12/12 è facile da ricordare: quel giorno di 8 anni fa l’#ONU ha approvato una risoluzione per esortare ogni paese a dare priorità alla #coperturasanitaria nel mondo. In effetti, l’accesso universale alle #curemediche in molte parti del #mondo non è una questione affatto scontata. Persino negli #StatiUniti avere accesso a cure di qualità ad un costo calmierato è possibile soltanto attraverso la stipula di assicurazioni sanitarie private, che non tuttз possono permettersi e che possono avere limitazioni dettate da patologie croniche dǝ richiedente o da predisposizioni familiari ad alcune malattie. Quello che la maggioranza dз pazienti può dare per scontato in #Italia e in #Europa è il costo effettivo delle cure mediche. Obiettivo della #CoperturaSanitariaUniversale (#UniversalHealthCoverage - #UHC) è favorire l’esistenza di un #sistemasanitario che estenda la copertura sanitaria a tutta la popolazione, garantisca i servizi e le prestazioni necessarie e lo faccia senza caricare le persone di costi diretti. Il raggiungimento dell’UHC rappresenta uno dei #target degli #ObiettiviSviluppoSostenibile (#SustainableDevelopmentGoals #SDGs) per il #2030. Nell’articolo troverai un approfondimento su vari argomenti: il concetto di copertura sanitaria e le sue dimensioni, l’esempio statunitense e i costi della salute, gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU rispetto alla sanità, i costi sociali della sanità pubblica come conseguenza alla pandemia da Covid-19, la normativa rispetto alla salute e al concetto di salute come empowerment.

Continua a leggereIERI ERA LA GIORNATA MONDIALE DELLA COPERTURA SANITARIA

Un film d’animazione che dovresti guardare…

Nell'ultimo film della trilogia di Kung Fu Panda, il maestro Shifu rivolge a Po queste parole: “Io non cerco di trasformare te in me, io cerco di trasformare te in te”. Po inizialmente non comprende il messaggio del suo mentore, eppure qualcosa in lui inizia a muoversi verso la scoperta dell'energia interiore. Un po' come Shifu fa con Po, il cinema fa con noi. I film d'animazione non sono film per “bambinз”, sono film dedicati ad un mondo interiore con cui oggi è sempre più difficile entrare in contatto. Tramite l'utilizzo di uno strumento artistico quale il cinema, arrivano messaggi che l'Io decodifica e interiorizza. Studi neuroscientifici di tutto il mondo spiegano e affermano quanto la cinematerapia sia oggi un mezzo particolarmente valido per l'educazione emozionale e l'intelligenza emotiva.

Continua a leggereUn film d’animazione che dovresti guardare…

Giornata mondiale dell’Alimentazione

Oggi celebriamo la Giornata mondiale dell’alimentazione, che mira a promuovere interventi e una maggiore consapevolezza su tutti coloro che soffrono la fame e sulla necessità di garantire la sicurezza alimentare e diete nutrienti per tutti. Il mondo ha fatto grandi passi in avanti nella lotta contro la povertà, la fame e la malnutrizione. La produttività agricola e i sistemi alimentari hanno fatto molta strada. Ciononostante, troppe persone sono ancora vulnerabili. Oltre 2 miliardi di persone non ha accesso regolare a sufficiente cibo sano e nutriente. A questa sfida si è aggiunta la pandemia di COVID-19, che minaccia di invertire importanti traguardi raggiunti nell’ambito della sicurezza alimentare, della nutrizione e dei mezzi di sussistenza. Ora è il momento di affrontare le persistenti disuguaglianze e inefficienze che continuano ad affliggere i nostri sistemi alimentari, le economie e le strutture di assistenza sociale. È giunto il momento di risollevarci. Ci troviamo a un punto di svolta negli sforzi internazionali per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Nel 2020 è iniziato il Decennio d’ Azione per raggiungere gli Obiettivi Globali: porre fine alla povertà e alla fame, proteggere il pianeta e garantire prosperità per tutti. L’OSS2 (i cui obiettivi, oltre quelli citati, riguardano anche la promozione dell’agricoltura sostenibile), sottolinea la necessità di raggiungere la sicurezza alimentare migliorando l’accesso ad alimenti nutrienti attraverso sistemi alimentari sostenibili. C’è ancora molto lavoro da fare. Mai come ora sono necessarie soluzioni innovative e solide alleanze.

Continua a leggereGiornata mondiale dell’Alimentazione

VICTIM BLAMING: LA COLPA NON È DELLA VITTIMA

COS'É IL VICTIM BLAMING? Il fenomeno del victim blaming consiste nella colpevolizzazione della vittima per il comportamento illegittimo che ha subito, in particolar modo molestie, violenze sessuali, stupri, fino ad…

Continua a leggereVICTIM BLAMING: LA COLPA NON È DELLA VITTIMA

ECOTURISMO

Viaggiare è fondamentale per riuscire a crearsi una consapevolezza delle diversità presenti sul nostro pianeta ed arricchirsi culturalmente toccando con mano realtà distanti dalla nostra. Dopo la chiusura totale durante le prime ondate della pandemia, finalmente si può tornare a scoprire ed esplorare realtà vicine e lontane. Per riuscire ad avere consapevolezza ecologica anche nel tema del turismo nasce il fenomeno dell'ecoturismo.

Continua a leggereECOTURISMO